Salta al contenuto
Nessun risultato
Associazione SiciliAntica – Milazzo
  • Home
  • Chi Siamo
  • La Città
    • Storia e Cultura
      • La Storia di Milazzo
      • Leggende
        • Le origini delle leggende
        • La monaca murata
        • La Grotta dell’Oro
        • Sant’Antonio – Capo Milazzo
        • Il Folletto e Villa Muscianisi
        • La gabbia di Milazzo
        • Elena Baele
        • Villa Vaccarino e Anello Como
        • A tavula di Baele
        • La fanciulla e il passaggio
    • Natura
      • Sentieri naturalistici
        • 01 – Sant’Opolo
        • 02 – La Baronia
        • 03 – Punta Messinese
        • 04 – Baia di Sant’Antonio
        • 05 – Sentiero “Nfennu e Paradisu”
        • 06 – A Funtanedda
        • Il Faro di Capo Milazzo
      • Flora
      • Fauna
      • AMP
    • Archeologia
      • Antiquarium “Domenico Ryolo”
      • Archeologia Subacquea
      • Sito Preistorico
      • Mosaico Ellenistico
      • Necropoli di Piazza Duomo
      • Fattoria di C.da Ciantro
      • Sepolcro bizantino
    • Feste e Tradizioni
      • Feste Religiose
      • Tradizioni marinare
        • Museo della Tonnara
    • I Tesori di Milazzo
      • Archeologia
        • Askòs a forma di oca, barchetta e pupazzetti rematori
        • Iscrizione latina
      • Pittura
        • Lapidazione di Santo Stefano
        • Madonna addolorata
        • Santo Stefano Protomartire
        • Crocifisso, La Vergine dolente e Santa Scolastica
        • Tela quaresimale
        • Divina Pastora
        • Nuestra Senora De Los Des Emparados de Valencia
        • San Nicola e storie della sua vita
        • Santa Lucia
      • Scultura
        • Santo Stefano
        • Ecce homo tra Ponzio Pilato ed un aguzzino
        • San Giacomo Maggiore
        • San Giuseppe con il Bambino
        • San Francesco di Paola
        • Ecce Homo
        • Madonna degli artigiani
      • Argenti
        • Ostensorio
        • Il braccio di Santo Stefano Protomartire
        • Croce processionale
      • Paramenti
        • Paliotto con raffigurazione del Bambino Gesù
        • Parati completo da piviale, pianeta, due dalmatiche
  • Monumenti
    • La Cittadella Fortificata
      • La storia
      • La cinta degli Spagnoli
      • I tre Rivellini
      • Il Bastione di Santa Maria
      • Fonderia
      • Scavi archeologici
      • Bastione delle Isole
      • Chiesa dell’Annunziata
      • Duomo Antico
      • Il monastero delle Benedettine
      • Gli “Occhi” di Milazzo
      • La cinta Aragonese
      • Il Castello
      • La Cinta Turrita
      • La corte interna
      • La Torre Maestra
      • Il palazzo Svevo
      • Il palazzetto residenziale quattrocentesco
    • Torri e Fortini
      • Torre del Mulino
      • Torre della Lanterna
      • Torre Longa
      • Il forte dei Castriciani
      • Forte o batteria Mezzaluna
      • Forte o Batteria Sant’Andrea
      • Forte San Giuseppe
      • Il forte dei Giudici
    • Chiese
      • Duomo di Santo Stefano
      • Chiesa del Carmine
      • Santuario San Francesco di Paola
      • Chiesa di Santa Maria Maggiore
      • Chiesa dell’Immacolata
      • Chiesa di San Giacomo
      • Chiesa Santi Filippo e Giacomo
      • Chiesa di San Rocco
      • Chiesa di Santa Caterina di Alessandria
      • Chiesa del Santissimo Salvatore
      • Chiesa del Santissimo Crocifisso
      • Chiesa di San Giuseppe
      • Chiesa dei Cappuccini
      • Chiesa dell’Addolorata
      • Chiesa della Madonna del Rosario
      • Chiesa di San Gaetano
      • Santuario di Sant’Antonio da Padova
    • Monumenti
      • Monumento dedicato a Luigi Rizzo
      • Monumento ai Caduti
      • Il camposanto
      • Grotta Polifemo
      • Monumento sepolcrale Barone Zumjungen
      • Fontana del Mela
      • Lavatoi
      • La Statua della Libertà
      • Cuba di Milazzo
    • Palazzi
      • Municipio
      • Palazzo dei Marchesi D’Amico
      • Palazzo dei Marchesi Proto
      • Palazzo del Governatore
      • Palazzo Bonaccorsi
      • Palazzo Catanzaro
      • Palazzo Proto
      • Teatro Trifiletti
      • Villa Vaccarino
  • Download
  • Contatti
  • Italiano
  • English
  • Français
  • Deutsch
  • Español
  • 中文 (中国)
Associazione SiciliAntica – MilazzoAssociazione SiciliAntica – Milazzo
  • Home
  • Chi Siamo
  • La Città
    • Storia e Cultura
      • La Storia di Milazzo
      • Leggende
        • Le origini delle leggende
        • La monaca murata
        • La Grotta dell’Oro
        • Sant’Antonio – Capo Milazzo
        • Il Folletto e Villa Muscianisi
        • La gabbia di Milazzo
        • Elena Baele
        • Villa Vaccarino e Anello Como
        • A tavula di Baele
        • La fanciulla e il passaggio
    • Natura
      • Sentieri naturalistici
        • 01 – Sant’Opolo
        • 02 – La Baronia
        • 03 – Punta Messinese
        • 04 – Baia di Sant’Antonio
        • 05 – Sentiero “Nfennu e Paradisu”
        • 06 – A Funtanedda
        • Il Faro di Capo Milazzo
      • Flora
      • Fauna
      • AMP
    • Archeologia
      • Antiquarium “Domenico Ryolo”
      • Archeologia Subacquea
      • Sito Preistorico
      • Mosaico Ellenistico
      • Necropoli di Piazza Duomo
      • Fattoria di C.da Ciantro
      • Sepolcro bizantino
    • Feste e Tradizioni
      • Feste Religiose
      • Tradizioni marinare
        • Museo della Tonnara
    • I Tesori di Milazzo
      • Archeologia
        • Askòs a forma di oca, barchetta e pupazzetti rematori
        • Iscrizione latina
      • Pittura
        • Lapidazione di Santo Stefano
        • Madonna addolorata
        • Santo Stefano Protomartire
        • Crocifisso, La Vergine dolente e Santa Scolastica
        • Tela quaresimale
        • Divina Pastora
        • Nuestra Senora De Los Des Emparados de Valencia
        • San Nicola e storie della sua vita
        • Santa Lucia
      • Scultura
        • Santo Stefano
        • Ecce homo tra Ponzio Pilato ed un aguzzino
        • San Giacomo Maggiore
        • San Giuseppe con il Bambino
        • San Francesco di Paola
        • Ecce Homo
        • Madonna degli artigiani
      • Argenti
        • Ostensorio
        • Il braccio di Santo Stefano Protomartire
        • Croce processionale
      • Paramenti
        • Paliotto con raffigurazione del Bambino Gesù
        • Parati completo da piviale, pianeta, due dalmatiche
  • Monumenti
    • La Cittadella Fortificata
      • La storia
      • La cinta degli Spagnoli
      • I tre Rivellini
      • Il Bastione di Santa Maria
      • Fonderia
      • Scavi archeologici
      • Bastione delle Isole
      • Chiesa dell’Annunziata
      • Duomo Antico
      • Il monastero delle Benedettine
      • Gli “Occhi” di Milazzo
      • La cinta Aragonese
      • Il Castello
      • La Cinta Turrita
      • La corte interna
      • La Torre Maestra
      • Il palazzo Svevo
      • Il palazzetto residenziale quattrocentesco
    • Torri e Fortini
      • Torre del Mulino
      • Torre della Lanterna
      • Torre Longa
      • Il forte dei Castriciani
      • Forte o batteria Mezzaluna
      • Forte o Batteria Sant’Andrea
      • Forte San Giuseppe
      • Il forte dei Giudici
    • Chiese
      • Duomo di Santo Stefano
      • Chiesa del Carmine
      • Santuario San Francesco di Paola
      • Chiesa di Santa Maria Maggiore
      • Chiesa dell’Immacolata
      • Chiesa di San Giacomo
      • Chiesa Santi Filippo e Giacomo
      • Chiesa di San Rocco
      • Chiesa di Santa Caterina di Alessandria
      • Chiesa del Santissimo Salvatore
      • Chiesa del Santissimo Crocifisso
      • Chiesa di San Giuseppe
      • Chiesa dei Cappuccini
      • Chiesa dell’Addolorata
      • Chiesa della Madonna del Rosario
      • Chiesa di San Gaetano
      • Santuario di Sant’Antonio da Padova
    • Monumenti
      • Monumento dedicato a Luigi Rizzo
      • Monumento ai Caduti
      • Il camposanto
      • Grotta Polifemo
      • Monumento sepolcrale Barone Zumjungen
      • Fontana del Mela
      • Lavatoi
      • La Statua della Libertà
      • Cuba di Milazzo
    • Palazzi
      • Municipio
      • Palazzo dei Marchesi D’Amico
      • Palazzo dei Marchesi Proto
      • Palazzo del Governatore
      • Palazzo Bonaccorsi
      • Palazzo Catanzaro
      • Palazzo Proto
      • Teatro Trifiletti
      • Villa Vaccarino
  • Download
  • Contatti
  • Italiano
  • English
  • Français
  • Deutsch
  • Español
  • 中文 (中国)
Associazione SiciliAntica – MilazzoAssociazione SiciliAntica – Milazzo

Associazione culturale di volontariato
SEZIONE DI MILAZZO
Via Risorgimento, 30 – 98057 Milazzo (ME) – ITALY

  • Home
  • Privacy Policy
  • Cookies
  • Disconoscimento
  • Impressum

  • Comune di Milazzo
  • Siciliantica Sede Regionale

3web.it Siti Internet

Copyright © 2025 - Associazione SiciliAntica Sede di Milazzo - Cod. fisc. 92026660834

Associazione SiciliAntica - Milazzo
Gestisci Consenso Cookie
Questo sito rispetta i tuoi dati personali e utilizza solo cookies per migliorare la qualità e l'esperienza della tua navigazione. Cliccando su "Accetto", acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}